Head Hunter

Head hunter: cos’è e cosa fa

Tradotto in italiano “cacciatore di teste”, l’head hunter si occupa proprio di cercare le “teste” migliori, ossia i talenti, da proporre ad aziende, organizzazioni o istituzioni che hanno bisogno di persone altamente qualificate per ricoprire determinati ruoli.
Tuttavia, tale definizione non è sufficiente per spiegare la figura dell’head hunter. Vediamo più nello specifico chi è e di cosa si occupa. 

Asei School srl si affida a partners come GI-GROUP e E-WORK specializzati nella ricerca e selezione del personale, mentre è affidato a noi il compito di formazione, outplacement, counseling e coaching oltre alla valutazione del potenziale del personale.

 

Cos’è un head hunter

Un head hunter è un’azienda o un individuo che fornisce servizi di reclutamento del personale trovando talenti ed individuando persone che soddisfano specifici requisiti di lavoro.

Gli head hunter possono avere un pool di candidati per posizioni specifiche e mettono in atto strategie mirate ad individuare talenti nel mercato del lavoro.

Le aziende si affidano a queste figure quando non hanno la possibilità di trovare da sole la persona giusta per ricoprire un determinato ruolo.
Proprio per questo noi di Starfinder siamo nati come specialisti in questo campo del reclutamento di personale altamente specializzato. 

Cosa fa un head hunter

Nella sua attività di ricerca, un head hunter si occupa di intercettare candidati in linea con il profilo ricercato, ma non sempre questi sono in ricerca “attiva” di una nuova occupazione. Spesso, infatti, l’head hunter va a scovare i candidati passivi, ovvero coloro che di fatto non stanno cercando lavoro.  Sia che si tratti di una ricerca attiva o passiva dei candidati, l’head hunter deve comunque aver ben chiare le esigenze dell’azienda, vale a dire la job description e le competenze richieste. Solo così sarà in grado di fare un “matching” tra quanto richiesto dall’azienda ed il candidato con cui è entrato in contatto.